NORMATIVA ESTATE COVID 2021
[vigente al 22-5-2021]
Il d.l. 18/5/2021, n. 65 all’art. 12 dispone “I protocolli e le linee guida di cui all’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020 [Linee guida per la per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, adottate dalla Conferenza delle Regioni in data 8/10/2020 – v. sotto] sono adottati e aggiornati con ordinanza del Ministro della salute, di concerto con i ministri competenti per materia o d’intesa con la Conferenza delle regioni e delle province autonome“.
Ne consegue che sono da applicarsi le regole previste dall’Allegato 8 all’Ordinanza del Ministro della Salute di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia del 21/5/2021, n. 521 – Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.
Fonti normative:
1. Regione LIGURIA
Linee guida Regione Liguria
Ordinanza N.23/2021 (6 maggio 2021)
Recepimento della normativa nazionale.
2. Regione PIEMONTE
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 24 aprile 2021, n. 51
Allegati (8/10/2020)
“Servizi alla persona” contenuta nelle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative”, allegate sub 1 al presente provvedimento, e delle linee guida allegate sub 2”
SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA (pag 41-Campi estivi)
3. Regione LOMBARDIA
Bando “Estate insieme”: progetti e iniziative per la socialità e il benessere dei minori
4. Regione VALLE D’AOSTA
Ordinanza n.214 del 14 maggio 2021 (efficacia 17 maggio al 24 maggio)
1) Quindi cosa mi serve/devo fare per il Grest/Centro Estivo?
- Predisporre dei moduli che consentano di informare le famiglie su tutte le regole che verranno adottate durante le giornate del Grest (informativa per i genitori)
- Predisporre delle autocertificazioni che sia i minorenni che i maggiorenni (compresi gli organizzatori) dovranno portare giornalmente (autocertificazione minorenni/maggiorenni)
- Tenere un registro con le presenze dei partecipanti, aggiornato di giorno in giorno e conservare i dati per almeno 15 giorni (registro presenze)
- Ricordarsi di far compilare al partecipante il classico modulo di iscrizione con la privacy.
- Privilegiare il più possibile le attività in spazi esterni all’aperto, anche se non in via esclusiva (punto 2 sez. 2.2 dell’allegato 8 ordinanza 21-5-2021).
- Favorire l’organizzazione di gruppi di minori stabili nel tempo evitando per quanto possibile il contatto fra gruppi diversi (punto 1 sez. 2.5 dell’allegato 8 ordinanza 21-5-2021).
- Rispettare quanto segue in materia di accoglienza giornaliera dei partecipanti, segnaletica e veicolazione dei pasti.
ACCOGLIENZA:
- Autocertificazione giornaliera circa lo stato di salute (autocertificazione minorenni/maggiorenni)
- Prevedere punti di accoglienza separati da zone attività con percorsi differenziati per entrata e uscita
- Non creare assembramenti nella zona di ingresso, che preferibilmente deve essere all’aperto o in luogo separato da area e struttura per evitare che gli accompagnatori vengano a contatto con le zone di attività, facendo entrare/uscire i partecipanti in modo scaglionato.
- È consigliato segnalare con appositi riferimenti (strisce o simili per terra) le distanze da rispettare.
- Presenza in entrata e uscita di lavandino o fontana con sapone in alternativa gel igienizzante mani sia per partecipanti che per organizzatori.
- Per quanto possibile evitare l’accesso di figure o fornitori esterni nel luogo dell’attività.
PASTI:
- Operatori devono lavarsi le mani prima di distribuire i pasti.
- Si devono utilizzare sempre stoviglie, posate, bicchieri monouso anche fuori dai pasti, per esempio merenda.
- Possibilità di avvalersi di distributori dei pasti esterni purché rispettino le indicazioni di non entrare nei luoghi delle attività.
SEGNALETICA:
- Affiggere una segnaletica che includa messaggi su comportamento corretto da tenere.
- Utilizzare manifesti e grafiche reperibili sul sito del Ministero della Salute (https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioMaterialiNuovoCoronavirus.jsp).
- Adottare tutte le precauzioni generali (allegato 8 ord. 21-5-21 sez. 2.3):
- Mascherine: devono essere indossate da tutti e in particolare quando il distanziamento è più difficile da rispettare.
- Igienizzazione frequente delle mani.
- Aereazione frequente dei locali chiusi.
- Pulizia delle superficie con le quali si viene a contatto.
- Mantenere il più possibile le distanze in accordo con le attività svolte.
- Prevedere scorte sufficienti di mascherine, sapone e gel, salviette asciugamani in carta monouso.
2) Quindi cosa mi serve/devo fare per il Campo Estivo?
- Predisporre dei moduli che consentano di informare le famiglie su tutte le regole che verranno adottate durante le giornate del Campo (informativa per i genitori)
- Predisporre delle autocertificazioni che sia i minorenni che i maggiorenni (compresi gli organizzatori) dovranno portare al momento della partenza/inizio del Campo (autocertificazione minorenni/maggiorenni)
- Ricordarsi di far compilare al partecipante il classico modulo di iscrizione con la privacy.
- Rispettare quanto segue in materia di pasti e di pernottamento
PASTI:
- Operatori devono lavarsi le mani prima di distribuire i pasti.
- Si devono utilizzare sempre stoviglie, posate, bicchieri monouso anche fuori dai pasti, per esempio merenda.
- Possibilità di avvalersi di distributori dei pasti esterni purché rispettino le indicazioni di non entrare nei luoghi delle attività.
PERNOTTAMENTO:
- Adottare tutte le precauzioni generali (allegato 8 ord. 21-5-21 sez. 2.3):
- Mascherine: devono essere indossate da tutti e in particolare quando il distanziamento è più difficile da rispettare.
- Igienizzazione frequente delle mani.
- Aereazione frequente dei locali chiusi.
- Pulizia delle superficie con le quali si viene a contatto.
- Mantenere il più possibile le distanze in accordo con le attività svolte.
- Prevedere scorte sufficienti di mascherine, sapone e gel, salviette asciugamani in carta monouso.
3) Per svolgere il Campo Estivo occorre fare il tampone?
Nella vigenza delle norme suddette, non è previsto alcun obbligo di fare il tampone prima della partenza per il Campo Estivo.
Resta quindi una misura facoltativa e lasciata alla discrezionalità degli organizzatori.
Dal 16 Giugno 2021 Genova annuncia lo stop alla possibilità di effettuare tamponi gratuiti.
L’alternativa rimane dunque l’eventualità, qualora l’ente organizzatore sostenga necessario effettuare tamponi a tutti i partecipanti del Campo Estivo, di rivolgersi a laboratori privati e farmacie che offrono il servizio a pagamento.
Di seguito l’articolo di Primocanale: Genova, stop ai tamponi gratuiti della Asl3
4) Cosa fare in caso sospetto di Covid al Grest o al Campo?
- Nel caso di temperatura superiore a 37.5°C, isolare in un’area separata il sospetto, che dovrà indossare una mascherina, sotto la vigilanza di un operatore che a sua volta indosserà una mascherina e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento di almeno 1m.
- Avvertire immediatamente i genitori.
- Tutti coloro che verranno in contatto con il caso sospetto dovranno indossare la mascherina, compresi i genitori.
- Pulire e disinfettare le superficie della zona adibita ad isolamento una volta che è stata lasciata dal caso sospetto.
- I genitori dovranno contattare il pediatra o il medico di medicina generale per la valutazione del caso.
- Nel caso sia un operatore a manifestare l’aumento di temperatura va invitato a ritornare al proprio domicilio e a contattare il medico per la valutazione.